Nel 2024 l’Associazione ha svolto quattro eventi formativi, accreditati presso il Consiglio Nazionale dei Geologi ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. I primi due eventi sono stati due webinar, focalizzati, rispettivamente, sulla tematica dei livelli di campo elettromagnetico (e sugli effetti sull’uomo) e sulle prospezioni georadar per i beni culturali, viste anche da un punto di vista normativo. L’Associazione ha poi svolto un evento in presenza a Salò sulle tematiche delle prospezioni multiscala e della Analisi Multicanale delle onde di superficie (MASW) ed infine, per la prima volta, un evento ibrido svolto presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente (DIAM) dell’Università della Calabria. L’evento ibrido è stato dedicato alla geofisica per il monitoraggio e la protezione ambientale.
L’Associazione ha arricchito ulteriormente anche il suo canale youtube ed ha aperto una pagina Instagram, oltre alla pagina Facebook, che è online ormai già da alcuni anni.
Seminario di Salò (giugno): un momento dell’esercitazione su colonne condotta da Patrizia Capizzi e Raffaele Martorana.
Seminario presso il DIAM (novembre). Intervista sul campo a Mattia Balestri (Geostudi Astier s.r.l.) sulle strumentazioni geoelettriche di ultima generazione.
Video disponibile sul nostro canale youtube